Preskoči na vsebino
JAK RS
JR4–P–2025 JR5–TRUBAR–2025 JR5-TRUBAR-2024 JR4-P-2024 JR4–INJ–2023

Autori e illustratori

  • Aksinja Kermauner

    Aksinja Kermauner (1956) è docente di lingua slovena, belle arti, tiflopedagogia, e scrittrice e poetessa. Ha lavorato per 25 anni come maestra all’Istituto per giovani ciechi e ipovedenti di Lubiana (oggi Centro IRIS). Nel 2010 ha conseguito un dottorato presso il Dipartimento Pedagogia speciale e riabilitativa presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Lubiana. In seguito, ha tenuto lezioni sulla pedagogia inclusiva presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università del litorale e dell’Università di Maribor. Ha pubblicato 42 libri per bambini, giovani e adulti, numerosi articoli scientifici, e tre monografie su temi che riguardano persone con esigenze speciali. È a capo di molti progetti che hanno come scopo l’integrazione di persone con disabilità. È membro dell’Associazione degli scrittori sloveni e vicepresidente dell’Associazione slovena degli Educatori speciali e della riabilitazione. Il suo romanzo di viaggio per ragazzi, In zmaj je pojedel sonce (Il dragone ingoiò il sole), è stato nominato per il premio Desetnica. È anche l’autrice del primo libro tattile sloveno per l’infanzia.

  • Alenka Sottler

    Alenka Sottler (1958) ha illustrato più di 50 libri ed esposto sue opere in numerose mostre personali, esibizioni collettive e a tema. Si occupa prevalentemente della reinterpretazione di fiabe classiche e moderne. Per l’edizione slovena della Cenerentola dei fratelli Grimm ha vinto la Mela d’oro alla Biennale di Illustrazione di Bratislava, il Gran premio alla Biennale di Zagabria ed è stata nominata all’Astrid Lindgren Memorial Award. Sottler è stata nominata anche al Premio Getting Inside The Outsider, assegnato dalla House of Illustration, e al Premio The Folio Society’s Inaugural Book Illustration Competition di Londra. Per il ciclo di illustrazioni per adulti Dobro jutro, presentato in due mostre indipendenti alle gallerie Kibla e Alkatraz, ha vinto il Premio del Fondo Prešeren. È stata nominata al Premio Hans Christian Andersen e ha ricevuto la medaglia d’oro per l’illustrazione editoriale della Society of American Illustrators di New York. Nel 2022 ha realizzato le illustrazioni dell’acclamatissima riedizione di The Original Bambi, edita da Princeton University Press. È membro d’onore dell’American Society of Illustrators di New York.

  • AleĹĄ Ĺ teger

  • Ana MaraĹž

    Ana Maraž (1985) è un’illustratrice che realizza immagini altamente stilizzate in uno stile fortemente minimalista e bidimensionale. Espone i suoi lavori in Slovenia e all’estero. Sue illustrazioni figurano nelle riviste Cicido, Ciciban e Galeb, nonché in alcuni libri, come ad esempio Chebarbachenoia (2019) di Mate Dolenc, Carezzando il vento (2011) di Miroslav Košuta e La zuppa antipioggia (2023) di Majda Koren. Le illustrazioni di Carezzando il vento sono state premiate come migliore illustrazione al Festival Ilustrofest di Belgrado nella categoria illustrazione editoriale e hanno ricevuto la qualifica di ‘libro di qualità’ Zlata Hruška (Pera d’oro). Le illustrazioni del libro Chebarbachenoia sono state selezionate per la Golden Pinwheel di Shanghai e hanno ricevuto la menzione speciale alla Biennale slovena di illustrazione. Le illustrazioni di La zuppa antipioggia sono state invece selezionate per la Mostra Illustratori alla BCBF. Ha anche ricevuto il Riconoscimento Hinko Smrekar.

  • Ana Razpotnik Donati

    Ana Razpotnik Donati (1978) è un’illustratrice che a partire dal 2005 si dedica principalmente all’illustrazione editoriale per bambini e ragazzi. Tra gli altri ha illustrato i testi di Janja Vidmar, Peter Svetina, Tatjana Kokalj, Ida Mlakar, Sebastijan Pregelj, Mateja Gomboc e Miroslav Košuta. Collabora regolarmente con varie riviste specializzate ed espone altrettanto regolarmente i suoi lavori in mostre personali e collettive. Il suo stile è caratterizzato da umorismo, colori vivaci e un grande senso del dettaglio. Per il libro Menzogna e il suo futuro sposo, illustrato nell’ambito della riedizione della serie I babbei di Frane Milčinski Ježek (2009–2013), ha vinto il premio come libro per bambini dal design più bello. Molti suoi lavori portano la qualifica ‘libro di qualità’ Zlata Hruška (Pera d’oro) e sono stati nominati al Premio Kristina Brenkova.

  • Ana Zavadlav

    Ana Zavadlav (1970) è pittrice e illustratrice accademica. Dopo la laurea in Pittura all’Accademia di Belle Arti e Design di Lubiana, si specializza in Grafica presso lo stesso ateneo. Terminati gli studi, lavora per qualche tempo come grafica, ma dal 2002 si dedica all’illustrazione editoriale per bambini e ragazzi. Collabora regolarmente con le riviste Ciciban e Cicido. Ha esposto sue opere in diverse mostre personali e collettive. Le sue illustrazioni della traduzione slovena della fiaba di Toon Tellegen, La guarigione del grillo, sono state esposte in una delle mostre nell’ambito della BCBF. Nel 2023, sempre alla BCBF, ha esposto alcune delle illustrazioni realizzate per l’edizione slovena di Le fiabe italiane di Calvino nella mostra “Eccellenze italiane. Figure per Italo Calvino”, alla quale 30 illustratori, selezionati tra i 521 partecipanti al concorso e provenienti da 47 paesi diversi, hanno potuto presentare la loro personale interpretazione delle opere di Calvino. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra cui il Premio Levstik. È stata inoltre inserita nella IBBY Honour List e candidata all’Astrid Lindgren Memorial Award.

  • Ančka GoĹĄnik Godec

    Ančka Gošnik Godec (1927) è una pittrice e illustratrice accademica di quella generazione di illustratori e illustratrici che furono fondamentali per lo sviluppo di questa disciplina in Slovenia. Già all’inizio del suo percorso creativo pubblicava illustrazioni sulle riviste Ciciban, Pionir e Pionirski list. In seguito si è occupata di illustrazione editoriale: tra i suoi lavori Il gatto ciabattino (AMZ, 1963), I racconti della buonanotte (AMZ, 1967), Nello e il suo stornello, La balia, Le erbe della streghetta, Casetta cercasi. Le sue raffigurazioni delle fiabe popolari, come quelle riunite nelle raccolte Fiabe, Bestioline della Resia, Mammina Ederina, La ciotolina d’oro, Cuoci, pentolino, Il macinino magico, Oltre i nove reami, sono entrate nell’immaginario comune e hanno segnato molte generazioni di sloveni. È una pittrice dalla forte sensibilità per il paesaggio e la tradizione slovena, le sue illustrazioni hanno perciò spesso anche un valore etnologico non indifferente. Ha illustrato più di 130 libri e molti dei suoi lavori sono stati raccolti nell’antologia L’uccello d’oro (2011). Ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Levstik, il Premio Smrekar alla carriera, il Premio Levstik alla carriera e il riconoscimento internazionale nell’ambito di IBBY.

  • Andreja Peklar

    Andreja Peklar (1962), laureata in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti e Design di Lubiana, è illustratrice e autrice. Nei suoi albi c’è spesso la raffigurazione e il racconto dei piccoli miracoli della natura. Oltre ai propri albi d’autore, tradotti in più di dieci lingue, ha illustrato anche numerosi testi di altri autori, manuali didattici e riviste. Ha esposto suoi lavori in diverse mostre personali, partecipa inoltre anche alle più importanti mostre di illustrazione a tema e collettive, in Slovenia come all’estero. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui tre volte il Premio Kristina Brenkova come miglior albo illustrato originale sloveno, il Riconoscimento Hinko Smrekar, il primo premio alla Mostra di Illustrazione di libri per ragazzi di Sharjah, il premio Best of the Best al concorso di illustrazione Hiii in Cina, il Purple Island Award al concorso Nami in Corea del Sud, ed è stata inoltre inserita nella Ibby Honour List. Nel 2018 le sue illustrazioni sono state selezionate per la Mostra Illustratori alla BCBF.

  • Anja Ĺ tefan

    Anja Ĺ tefan (1969) è una poetessa, scrittrice e narratrice. È incredibilmente abile nel creare un linguaggio nelle sue poesie e fiabe che appassiona sia bambini che adulti. Le sue opere sono estremamente popolari; sono state inserite in libri di lettura, antologie e programmi scolastici, sono state discusse in articoli accademici e illustrate dai migliori illustratori sloveni. Le sue fiabe hanno ispirato spettacoli nei principali teatri di marionette sloveni. Tra le sue opere principali (tutte pubblicate da Mladinska knjiga) bisogna menzionare: Bobek in barčica (Bobek e la barchetta, 2005), Lonček na pike (Il pentolino a pois, 2008) e le piĂš recenti Zajčkova hiĹĄica (La casa del coniglio, 2021) in Ĺ tiri črne mravljice (Quattro piccole formiche, 2022). Nel 2015, Mladinska knjiga ha pubblicato anche una antologia delle sue opere, Svet je kakor ringaraja (Il mondo è come un girotondo). La maggior parte dei suoi libri è stata premiata o candidata a premi. L'anno scorso è stata la prima autrice per bambini e ragazzi a ricevere il PreĹĄeren Foundation Award, il principale premio sloveno per l’arte. Come narratrice, si esibisce per bambini e adulti, a eventi locali e nazionali, in Slovenia e all’estero. Ha fondato il festival della narrazione slovena, che ha anche diretto per vent’anni. Con la sua caratteristica sensibilitĂ  ha adattato molte fiabe popolari, che sono state pubblicate individualmente o in ampie antologie. Nell’Anno europeo del patrimonio culturale (2018) è stata selezionata come ambasciatrice per l’educazione culturale e artistica in Slovenia.

  • Anka Kočevar

    Anka Kočevar (1982) si è laureata in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti e Design di Lubiana. Illustra libri e testi editi in riviste letterarie per ragazzi. Nelle sue illustrazioni le piace esplorare il linguaggio artistico in direzioni diverse, il che talvolta la porta a realizzare disegni drammatici e molto realistici, altre volte invece la spinge verso immagini più monodimensionali, umoristiche o liriche, realizzate con la tecnica del collage. Per le illustrazioni del film documentario “Mille ore amare per un’ora di felicità” ha ricevuto la menzione speciale alla Biennale slovena di illustrazione. Il libro da lei illustrato Genitori e bambini d’ogni sorta, di Maša Ogrizek, è stato tra i finalisti del libro dell’anno proclamato alla Fiera slovena del libro e nominato al Premio Desetnica. Oltre all’illustrazione editoriale, lavora anche nel campo dei film d’animazione e dei fumetti.