Preskoči na vsebino

Tavola rotonda: La crème de la crème della letteratura slovena per bambini

La sezione slovena dell’IBBY è, tra le altre cose, l’organo che nomina alcuni dei premi internazionali più importanti nel campo della letteratura per bambini. Con così tanti artisti eccellenti, come facciamo a scegliere la crème de la crème dei creatori di letteratura per bambini slovena? Perché è importante la promozione e fino a dove può arrivare? Aiuta gli artisti? E cosa ne pensano loro dello stato attuale della letteratura slovena per bambini e del loro lavoro all’interno di questo panorama?

moderatrice: Tina Bilban

Tina Bilban è scrittrice, editrice, critica letteraria e ricercatrice (Istituto Nova revija). Fin dal suo dottorato di ricerca in studi letterari si è concentrata in particolare sulle intersezioni tra letteratura, filosofia e scienza, e di recente si è concentrata soprattutto sulla letteratura per bambini. È la presidente della sezione slovena dell’IBBY e membro del comitato esecutivo di IBBY (2022-2024); è stata membro della giuria per il premio Andersen nel 2020 e 2022 ed è membro della giuria per il premio BolognaRagazzi 2024.

Partecipanti:

Peter Svetina (candidato al premio Andersen 2024)

Peter Svetina è nato a Lubiana, dove ha conseguito un dottorato in letteratura slovena. È professore di letteratura slava all’Università di Klagenfurt, Austria. I suoi interessi professionali sono la poesia e la letteratura per ragazzi. Lui stesso scrive libri per bambini e ragazzi, è stato due volte tra i finalisti per il premio Andersen. Scrive anche poesia per adulti ed ha già pubblicato svariate traduzioni della letteratura ceca, croata, serba e tedesca.

Damijan Stepančič (candidato al premio Andersen 2024)

Damijan Stepančič è un pittore accademico, illustratore, fumettista e docente all’Accademia di Belle Arti di Lubiana. Ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro sia in Slovenia che all’estero ed è il candidato sloveno per il premio Andersen 2024. L’illustrazione è quella disciplina che meglio gli permette di raccontare storie, realizzando le sue audaci idee artistiche. Negli ultimi anni ha iniziato a lavorare anche come fumettista e creatore di pupazzi e scenografie per il teatro delle marionette. Il fumetto è, secondo Stepančič, un mezzo di comunicazione estremamente vitale che, oltre alle storie, offre anche potenti spunti di riflessione sui tempi e sugli eventi, sul mondo in generale.

Mateja Seliškar Kenda (IBBY Honour List 2024)

Mateja Seliškar Kenda ha studiato teoria letteraria, francese e olandese all’Università di Lubiana. Ha conseguito il dottorato in teoria letteraria con una tesi sulla poesia d'avanguardia olandese e fiamminga. Traduce letteratura olandese, fiamminga e francese per adulti e bambini. Ha tradotto opere di Annie M.G. Schmidt, Daniel Pennac, Marieke Lucas Rijneveld, Arnon Grunberg, Guus Kuijer, Hugo Claus, W.F. Hertmans, Bart Moeyaert, Annet Schaap e altri. Nel 2017 è stata candidata al prestigioso premio Sovre per la traduzione del romanzo La sofferenza del Belgio di Hugo Claus e nel 2023 al premio Vasja Cerar per la migliore traduzione di libri per giovani lettori per la traduzione del romanzo Lucilla di Annet Schaap.

Anja Štefan (IBBY Honour List 2024)

Anja Štefan è una poetessa, scrittrice e narratrice, le cui fiabe e poemi, illustrati da alcuni tra i migliori illustratori sloveni, appassionano sia bambini che adulti. Molti suoi racconti sono stati inclusi in libri di testo per gli alunni e in diverse antologie. Le sue fiabe hanno ispirato spettacoli nei principali teatri di marionette sloveni. Tra le sue opere principali (tutte pubblicate da Mladinska knjiga) bisogna menzionare: Bobek in barčica (Bobek e la barchetta, 2005), Lonček na pike (Il pentolino a pois, 2008) e le più recenti Zajčkova hišica (La casa del coniglio, 2021) in Štiri črne mravljice (Quattro piccole formiche, 2022). Nel 2015, Mladinska knjiga ha pubblicato anche una antologia delle sue opere, Svet je kakor ringaraja (Il mondo è come un girotondo). Nel 2022 è stata la prima autrice per bambini e ragazzi a ricevere il Prešeren Foundation Award, il principale premio sloveno per l’arte. Ha fondato il festival della narrazione slovena, che ha anche diretto per vent’anni. Con la sua caratteristica sensibilità ha adattato molte fiabe popolari, che sono state pubblicate individualmente o in ampie antologie. Nell’Anno europeo del patrimonio culturale (2018) è stata selezionata come ambasciatrice per l’educazione culturale e artistica in Slovenia.

Maša P. Žmitek (IBBY Honour List 2024)

Maša P. Žmitek lavora come illustratrice, curatrice e produttrice. Ha conseguito la laurea magistrale all’Accademia di Belle arti di Lubiana. Nel 2018 ha assunto la gestione della galleria Vodnikova domačija a Šiška, Lubiana, ed è anche alla guida del Centro sloveno di illustrazione che ha fondato lei stessa. Si dedica principalmente all’illustrazione scientifica con cui raffigura le creature della preistoria: nel 2021 ha creato il libro interattivo Po sledeh velikanov (Sulle tracce dei giganti) che presenta i mammiferi del cenosoico, seguito nel 2023 da Dinozavri jure (I dinosauri del giurassico). Ha collaborato con molte case editrici slovene e straniere, le sue opere sono state esibite alla Biennale dell’illustrazione slovena e anche in molte gallerie in Slovenia e all’estero. Ha ricevuto tanti premi: il premio Prešeren studentesco, il Silver Award (GRAPHIS, New York), il riconoscimento sloveno per la grafica Brumen, il riconoscimento speciale “Pera d’Oro” e la selezione all’IBBY Honour list.