Forme di co-finanziamento
Forme di co-finanziamento
JAK (Javna agencija za knjigo), lâAgenzia del Libro della Repubblica di Slovenia, promuove la letteratura slovena allâestero in diversi modi. La principale forma di promozione internazionale è il co-finanziamento di traduzioni dallo sloveno in altre lingue da parte di JAK, che pubblica bandi annuali per il co-finanziamento dei costi di traduzione e di stampa, oltre a un bando per la mobilitĂ con il quale finanzia le spese di viaggio degli autori, traduttori e editori.
Bisogna inoltre menzionare anche il Seminario internazionale di traduzione della letteratura slovena.
Co-finanziamento delle traduzioni e pubblicazioni di opere da autori sloveni
Il bando annuale per le traduzioni dallo sloveno in altre lingue mira a finanziare le prime traduzioni di narrativa per adulti, bambini e ragazzi, di opere saggistiche e di critica nel campo della cultura e delle scienze umanistiche, di opere teatrali, romanzi grafici e fumetti. I candidati al bando devono essere persone giuridiche (case editrici, teatri) con sede allâestero.
La sovvenzione copre fino al 100% e fino a un massimo di 10.000 euro dei costi di traduzione.
Co-finanziamento dei costi di stampa
Il bando annuale per i costi di stampa di libri sloveni pubblicati in altre lingue mira a finanziare le prime traduzioni di narrativa per adulti, bambini e ragazzi, di opere saggistiche e di critica nel campo della cultura e delle scienze umanistiche, di opere teatrali, romanzi grafici e fumetti. I candidati al bando devono essere case editrici con sede allâestero.
La sovvenzione copre fino al 70% e fino a un massimo di 3.000 euro dei costi di stampa.
Co-finanziamento delle spese di viaggio
Autori sloveni, traduttori, editori e agenti letterari possono partecipare al bando annuale per il finanziamento delle spese di viaggio sostenute con il fine di partecipare a eventi letterari o professionali del settore allâestero. La domanda deve essere accompagnata dallâinvito e dal programma dellâevento a cui si intende partecipare. Il bando viene pubblicato una volta allâanno e rimane aperto tutto lâanno o fino allâesaurimento dei fondi.
Seminario internazionale di traduzione della letteratura slovena
La prima edizione del seminario si svolse nel 2010 a Novo mesto. Venne progettato da JAK e dalla commissione di esperti per la promozione internazionale della narrativa e delle discipline umanistiche slovene in collaborazione con Tanja PetriÄ, che fu scelta come direttrice del progetto. Fino al 2018 il seminario era organizzato da JAK, che continua a finanziarlo, mentre lâorganizzazione dellâevento è passata allâAssociazione dei traduttori letterari sloveni (DSKP).
Finora, il seminario ha riunito circa 100 traduttori provenienti da 25 paesi o contesti linguistici e ha visto la partecipazione di 12 mentori, oltre 40 autori sloveni e oltre 80 collaboratori esperti, tra docenti, moderatori, editori e altri professionisti nel campo della letteratura e della cultura slovena.
Il seminario è adatto a traduttori di letteratura slovena provenienti da tutto il mondo, sia quelli giĂ affermati che a quelli promettenti ma con poca esperienza. I partecipanti conoscono lo stato attuale della letteratura slovena contemporanea e hanno lâopportunitĂ di collaborare con autori, critici, editori, traduttori, studiosi di traduzione, docenti e altri esperti del settore librario sloveno. Il seminario contribuisce allâaumento del numero di pubblicazioni di libri e riviste di traduzioni di letteratura slovena, a una migliore informazione dei traduttori e a una piĂš stretta collaborazione tra traduttori, editori e autori. Inoltre, è una preziosa occasione per il networking.
Ă diviso tematicamente in due parti. La prima parte è dedicata a laboratori di traduzione, dove i partecipanti lavorano sul testo scelto di un autore sloveno, in collaborazione con autori ospiti e con i conduttori del laboratorio. Il fine di questi laboratori è quello di conoscere a fondo lâautore scelto e di creare le condizioni necessarie per la pubblicazione dellâopera scelta allâestero.
La seconda parte del seminario consiste in presentazioni su vari temi: letteratura slovena contemporanea, editoria locale e forme di promozione della letteratura nazionale. Ci sono vari eventi serali, che includono presentazioni di libri degli autori locali e un programma culturale sul tema scelto per lâedizione (che include visite alle case editrici e alle librerie). Gli eventi serali sono aperti anche al pubblico generale.
Fin dallâinizio, il seminario ha raggiunto il suo scopo e obiettivo, dato che nel corso degli anni si è registrato un aumento del numero di pubblicazioni dei testi degli autori sloveni partecipanti.
Il bando per la partecipazione al seminario viene pubblicato da JAK e DSKP ogni anno in primavera.
https://www.jakrs.si/mednarodna-dejavnost/prevajalski-seminar